Bannière Recherche Recherche

Laboratoires.Ecoles, Collège et Formation doctorales 

Stratégie. Séminaires, colloques. Sciences et société

Réseaux et pôles d'excellence. Investissements d'avenir (Labex)

L’arco alpino come spazio militare. Saperi e pratiche nello Stato sabaudo del Settecento

10 juillet 2014
Durée : 00:34:32
Nombre de vues 1
Nombre d’ajouts dans une liste de lecture 0
Nombre de favoris 0
Nel 1837 Annibale Saluzzo presentava, in versione manoscritta, al re Carlo Alberto uno studio intitolato Le Alpi che cingono l’Italia considerate militarmente così nell’antica come nella presente loro condizione, che sarebbe stato pubblicato nel 1845 raccogliendo il frutto della « fatica di alcuni uffiziali del corpo di Stato maggiore ». Si trattava di una campionatura delle risorse naturali alpine motivata dalle nuove ambizioni italiane d’epoca carloalbertina, in cui erano compendiate conoscenze e rappresentazioni della montagna accumulatesi nel corso di secolari pratiche di difesa dei confini. I periodi di pace, non meno che quelli di guerra, avevano contribuito, in tal senso, nei secoli precedenti, a un accumulo di sapere che era stato declinato per finalità politiche. Le Alpi avevano costituito, innanzitutto, uno dei territori in cui si erano dispiegate e riorientate le postazioni fortificate a difesa degli spazi subalpini. L’intervento è volto a far dialogare sapere militare e sapere civile, concentrandosi in particolare sulle trasformazioni istituzionali verificatesi nel corso del Settecento. Con l’organizzazione delle tre Segreterie di Stato (1717) la competenza sui confini era stata affidata agli Interni, incaricati di raccogliere, attraverso gl’intendenti provinciali, informazioni utili agli Esteri. Dopo la redazione delle prime mappe catastali geometrico-particellari e la creazione di un Ufficio topografico (1738) fu possibile, quindi, realizzare rilevazioni sempre più puntuali, destinate a intrecciarsi strettamente con la vita diplomatica e amministrativa – oltre che militare – dello Stato, fino alla creazione di un nuovo ruolo, ufficializzato nel 1782 : la nomina di un commissario generale dei confini posto alle immediate dipendenze delle Segreterie degli Interni e degli Esteri, con l’incarico di occuparsi di ricognizioni e questioni amministrative in contatto con i senatori, gli intendenti e i sindaci di città e comunità locali.Nel 1837 Annibale Saluzzo presentava, in versione manoscritta, al re Carlo Alberto uno studio intitolato Le Alpi che cingono l’Italia considerate militarmente così nell’antica come nella presente loro condizione, che sarebbe stato pubblicato nel 1845 raccogliendo il frutto della « fatica di alcuni uffiziali del corpo di Stato maggiore ». Si trattava di una campionatura delle risorse naturali alpine motivata dalle nuove ambizioni italiane d’epoca carloalbertina, in cui erano compendiate conoscenze e rappresentazioni della montagna accumulatesi nel corso di secolari pratiche di difesa dei confini. I periodi di pace, non meno che quelli di guerra, avevano contribuito, in tal senso, nei secoli precedenti, a un accumulo di sapere che era stato declinato per finalità politiche. Le Alpi avevano costituito, innanzitutto, uno dei territori in cui si erano dispiegate e riorientate le postazioni fortificate a difesa degli spazi subalpini. L’intervento è volto a far dialogare sapere militare e sapere civile, concentrandosi in particolare sulle trasformazioni istituzionali verificatesi nel corso del Settecento. Con l’organizzazione delle tre Segreterie di Stato (1717) la competenza sui confini era stata affidata agli Interni, incaricati di raccogliere, attraverso gl’intendenti provinciali, informazioni utili agli Esteri. Dopo la redazione delle prime mappe catastali geometrico-particellari e la creazione di un Ufficio topografico (1738) fu possibile, quindi, realizzare rilevazioni sempre più puntuali, destinate a intrecciarsi strettamente con la vita diplomatica e amministrativa – oltre che militare – dello Stato, fino alla creazione di un nuovo ruolo, ufficializzato nel 1782 : la nomina di un commissario generale dei confini posto alle immediate dipendenze delle Segreterie degli Interni e degli Esteri, con l’incarico di occuparsi di ricognizioni e questioni amministrative in contatto con i senatori, gli intendenti e i sindaci di città e comunità locali.

 Informations

  • Ajouté par : Jeremie Grepilloux
  • Mis à jour le : 10 juillet 2014 00:00
  • Chaîne :
  • Type : Autres
  • Langue principale : Français

Commentaire(s)

Chargement en cours…